Dicembre 2024: Master in Riabilitazione Maxillo Facciale
Un percorso iniziato con la Scuola Cranio Mandibolare mi ha aperto le porte a un universo di conoscenze e mi ha condotto a esplorare in profondità il complesso e affascinante mondo dell’ATM.
Un percorso iniziato con la Scuola Cranio Mandibolare mi ha aperto le porte a un universo di conoscenze e mi ha condotto a esplorare in profondità il complesso e affascinante mondo dell’ATM.
La mia storia nel mondo della fisioterapia comincia molto tempo prima di varcare, per la prima volta, la soglia del Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo come studente: intorno a me molti conoscenti e amici sentivano la vocazione per diventare medici, io, sin dai banchi di scuola, provavo un forte interesse per questa professione e per il suo obiettivo
La riabilitazione della cervicalgia in fisioterapia è un processo complesso e integrato che mira a trattare il dolore e la disfunzione del collo. La cervicalgia, comunemente conosciuta come dolore cervicale, può derivare da una serie di cause, tra cui postura scorretta, tensione muscolare, traumi, e disfunzioni articolari.
La riabilitazione del mal di testa tensivo in fisioterapia è un processo complesso e personalizzato che mira a ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questo disturbo. Il mal di testa tensivo, spesso causato da tensioni muscolari e stress, può essere debilitante e influire negativamente sulle attività quotidiane.
L’abuso non si limita solo all’aspetto legale. C’è un altro livello, più sottile e morale, che molti fisioterapisti sentono profondamente: l’abuso percepito quando altre figure, prive delle stesse competenze e del medesimo rigore formativo, si appropriano indebitamente della fiducia dei pazienti e delle competenze che appartengono alla nostra professione regolamentata.
Sabato 18 gennaio, al Body Studio FIAMMA a Palermo, avrò l’opportunità di parlare di un tema che mi sta particolarmente a cuore: il ruolo della fisioterapia nella gestione del paziente fibromialgico.
L’enfasi del Natale ci invita a fare una pausa, a guardarci indietro e riflettere su tutto ciò che abbiamo vissuto. Quest’anno è stato un viaggio straordinario, segnato da traguardi professionali e personali che mi hanno permesso di crescere, non solo nel mio lavoro ma anche nella consapevolezza di chi sono e di dove voglio arrivare.
La fibromialgia (FM) e i disordini temporomandibolari (DTM) rappresentano due condizioni croniche complesse che condividono molte caratteristiche cliniche, rendendo la loro gestione una sfida per pazienti e professionisti sanitari.
La postura della testa in avanti (Forward Head Posture, FHP) è un fenomeno sempre più comune nella società moderna, principalmente a causa delle abitudini lavorative e dello stile di vita, come l’uso prolungato di dispositivi digitali.
Il torcicollo è una condizione comune che può colpire chiunque, causando dolore e limitazioni nei movimenti del collo. Ma quando questo disturbo si presenta in modo ricorrente, può diventare frustrante …
Negli ultimi anni, il fisioterapista è stato riconosciuto come una figura chiave nell’ambito della salute e del benessere, con competenze sempre più definite e autonome.
Nel mio blog desidero riportare un recente aggiornamento sulla professione di fisioterapista in Italia, così come è stato pubblicato dalla Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti (FNOFI).
So quanto sia difficile affrontare un periodo di convalescenza, soprattutto dopo un intervento agli arti inferiori o un trauma. Per questo ho deciso di offrirti un servizio un po’ speciale: la riabilitazione direttamente a casa tua se rientri esclusivamente in queste problematiche ortopediche post-traumatiche.